La Giornata della donna è una ricorrenza internazionale che si celebra l’8 marzo. Tutto è iniziato con la lotta per i diritti del lavoro delle donne che si è svolta nella prima metà del XX secolo. Nel 1908 ci fu una manifestazione a New York. Circa 15.000 donne, per lo più operaie tessili, scesero in piazza per chiedere una giornata lavorativa più breve, salari equi e il diritto di voto. Fu una delle prime proteste di massa che attirò l’attenzione dell’opinione pubblica e influenzò la formazione dei movimenti femministi. La festività fu istituita ufficialmente nel 1910 alla Conferenza internazionale delle donne socialiste di Copenaghen. Fu allora che la giornata divenne un simbolo di uguaglianza, solidarietà e lotta per i diritti delle donne. Negli anni successivi, la festa è stata adottata anche in altri Paesi. In ogni Paese cambia solo la data della celebrazione, ma il messaggio rimane lo stesso.
Come si celebra la Giornata della donna nel mondo?
Ogni Paese è un’usanza, e lo stesso vale per la Festa della Donna: nonostante sia un giorno di importanza internazionale, a seconda della regione è accompagnato da usanze e tradizioni diverse. In questo giorno le donne ricevono numerosi auguri, mazzi di fiori tra i più belli e vari regali. Tra questi ci sono tulipani, rose e garofani. Nei Paesi scandinavi si enfatizza l’aspetto della lotta per i diritti delle donne e si organizzano numerosi dibattiti e marce. negli Stati Uniti la celebrazione dura tutto il mese di marzo, che è stato riconosciuto come Women’s History Month, dedicato alla commemorazione delle figure femminili di spicco e di ciò che hanno fatto per lo sviluppo sociale. In Cina le donne lavorano solo mezza giornata in questo giorno, mentre in Mongolia è un giorno di riposo. In Portogallo è consuetudine partecipare alle feste che si tengono la sera dell’8 marzo.
Giornata della donna in Spagna
In Spagna, la Giornata della donna ha sfumature sociali e politiche particolarmente forti. È sempre stata una giornata di proteste e dimostrazioni per i diritti delle donne e negli ultimi anni il movimento femminista nel Paese è cresciuto in modo significativo. Le donne spagnole scendono in piazza nelle città per attirare l’attenzione su questioni come la disparità salariale, la violenza domestica e gli stereotipi di genere. Nel 2018 c’è stato persino uno sciopero delle donne a livello nazionale che ha attirato milioni di partecipanti.
“Nosotras paramos” è lo slogan principale, che significa momenti di riposo dalle faccende quotidiane e dai lavori domestici per dimostrare che anche questo ruolo sociale è di grande importanza. Oltre alla lotta per l’uguaglianza e la giustizia, la Spagna si concentra anche sui regali, per onorare le donne amate in questo giorno, c’è l’usanza di regalare fiori alle donne, in Spagna sono soprattutto violette, che simboleggiano forza, delicatezza e bellezza. È anche un’occasione per riunirsi con gli amici più stretti e la famiglia. Oltre ai bouquet floreali, le donne ricevono spesso dei dolci, uno dei quali è il Turrones, una delizia spagnola a base di torrone. Se volete festeggiare la festa della donna in Spagna, scegliete il paese.
Simboli e tradizioni
Uno dei simboli più comuni associati alla Festa della Donna è il garofano, che in molti Paesi viene regalato alle donne in segno di rispetto e apprezzamento. In Italia, invece, un fiore popolare è la mimosa, che simboleggia la forza e la delicatezza delle donne. In Germania si distribuiscono garofani rossi e in Italia acacie d’argento. La Giornata internazionale della donna ha una propria bandiera, composta da tre colori: viola, verde e bianco. Ogni colore ha un significato diverso: il viola rappresenta la giustizia e la dignità, il verde la speranza e il bianco la purezza. Tutti i colori sono stati presi dalla Women’s Social and Political Union, un’organizzazione britannica di suffragette che si battevano per il cambiamento a favore delle donne. I colori sono stati adottati nel 1908 e svolgono ancora oggi un ruolo importante nel nostro mondo. Unione politica. Si trattava di un’organizzazione britannica di suffragette che riuniva i sostenitori del cambiamento radicale. I colori stessi sono stati istituiti nel 1908 e da allora accompagnano le donne.
Giornata della donna oggi
La Giornata della donna è un giorno storico, molto importante per la comunità, soprattutto nelle lotte per l’uguaglianza di genere. È sia un’occasione per celebrare le conquiste delle donne sia un momento per riflettere su ciò che si può ancora fare per rendere il mondo più giusto e uguale per tutti.
Oltre ai bei gesti e agli auguri, la Giornata della donna ha anche un secondo significato più profondo: è un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle disuguaglianze ancora esistenti e sulla necessità di continuare a lottare per i diritti delle donne. Ad oggi, le donne devono lottare per la loro carriera, per guadagnarsi da vivere e per l’istruzione stessa. Pertanto, oltre a festeggiare, questa giornata ci obbliga anche a riflettere su cosa si può fare affinché nel mondo sia le donne che gli uomini abbiano pari opportunità.